Ingrediente
ASCORBIC ACID
Nome / descrizione
Acido ascorbico, vitamina C
Funzione/i di questo ingrediente nei prodotti cosmetici
AGENTE TAMPONE
Controlla il pH dei prodotti cosmetici
ANTIOSSIDANTE
Inibisce le reazioni promosse dall’ossigeno, evitando in questo modo l’ossidazione e il deterioramento degli ingredienti
CONDIZIONANTE CUTANEO
Mantiene la pelle in buone condizioni
EXCIPIENTE DI PROFUMATI
Excipiente di oli profumati e/o aromi
PROFUMO
Potenzia l’odore di un prodotto e/o profuma la pelle
Origine
vegetale/biotecnologia (Le informazioni potrebbero riflettere esclusivamente lo stato al momento dell'inserimento iniziale di questo ingrediente nel dizionario INCI pertinente; il progresso tecnologico potrebbe aver aggiunto nuove opzioni di produzione basate su sostanze di diversa origine)
Presenza nei cosmetici
Creme per la pelle e per il corpo, creme solari, creme doposole, gel doccia, maschere, cure e altri cosmetici
Presenza in altri prodotti
Nei medicinali, come integratore alimentare, ecc.
Informazioni di base sull’uso nei cosmetici
La vitamina C (acido ascorbico) partecipa a diverse reazioni enzimatiche; promuove, tra le altre cose, la sintesi del collagene e agisce come spazzino di radicali. Nei cosmetici è addizionata principalmente per il suo effetto antiossidante, da un lato per prevenire l’alterazione ossidativa del prodotto e dall'altro lato per proteggere la pelle dallo stress ossidativo. I principi attivi cosmetici usati includono sia acido ascorbico sia i più stabili esteri di acido ascorbico (ad es. ascorbil palmitato o ascorbil fosfato). La combinazione di vitamina C e vitamina E è consigliata poiché le sostanze si rigenerano a vicenda. La vitamina C come principio attivo agisce contro l’invecchiamento cutaneo proteggendo lo strato superiore della pelle dalla formazione di radicali liberi.
Appartiene ai seguenti gruppi di sostanze
Regolamentare i cosmetici
Gli ingredienti cosmetici sono soggetti a regolamentazione. E’ importante tenere presente che agli ingredienti cosmetici possono essere applicate normative differenti al di fuori dell’UE.