Ingrediente
RETINYL PROPIONATE
Nome / descrizione
Retinil propionato; Vitamina A1 propionato
Funzione/i di questo ingrediente nei prodotti cosmetici
CONDIZIONANTE CUTANEO
Mantiene la pelle in buone condizioni
Origine
vegetale/sintetico
Presenza nei cosmetici
Creme da giorno, creme da notte, sieri per il viso, creme per le mani, lozioni per il corpo, prodotti doposole, prodotti per gli occhi
Informazioni di base sull’uso nei cosmetici
Il retinolo, noto anche come vitamina A1 o axeroftolo è una vitamina liposolubile essenziale. Il retinolo è sensibile alla luce, all'aria e agli ossidanti e serve l’organismo come spazzino di radicali. A causa della sensibilità del retinolo agli acidi e agli ossidanti, i cosmetici usano per lo più i più stabili esteri di retinolo (ad es. retinil acetato, retinil linoleato e retinil palmitato) o la forma aldeidica (retinale). Il retinolo è presente naturalmente nel pesce, nel burro, nel tuorlo d’uovo e nei prodotti caseari tra gli altri. I derivati del retinolo sono usati nella cosmetica principalmente contro la pelle secca e desquamata, ma anche contro la pelle impura e nel caso della pelle stressata dalla luce. Essi giocano un ruolo importante, più in particolare come principio attivo antinvecchiamento. Il retinolo è rilevante per la formazione cutanea e contribuisce a levigare le rughe provocate dall’ambiente. Aumenta l’elasticità della pelle e assicura, per esempio, l’eliminazione rapida del materiale calloso e che si faccia strada il rinnovamento cellulare della superficie cutanea. Inoltre, il retinolo inibisce la degradazione del collagene e promuove la sua nuova formazione; questo è il motivo per cui il principio attivo soddisfa anche le richieste speciali della pelle matura. Come risultato della mancanza di vitamina A, la pelle diventa screpolata e secca e può portare, come conseguenza, a un aumento della formazione di rughe. Il retinolo è usato nei cosmetici solo a basse concentrazioni. È importante assumere la vitamina anche attraverso la dieta quotidiana.
Link a valutazioni scientifiche
Opinione del SCCS (2016) sulla sicurezza come ingrediente cosmetico
Opinione del SCCS (2021) sulla sicurezza come ingrediente cosmetico (revisione)
Appartiene ai seguenti gruppi di sostanze
Regolamentare i cosmetici
Gli ingredienti cosmetici sono soggetti a regolamentazione. E’ importante tenere presente che agli ingredienti cosmetici possono essere applicate normative differenti al di fuori dell’UE.