Ingrediente
SHEA BUTTER PEG-12 DIMETHICONE ESTERS
Informazioni sostanza
Ingrediente a base di burro di karité (butyrospermum parkii butter). "PEG" si riferisce a un derivato PEG (polietilenglicole). Il numero dopo “PEG” (o il primo numero dopo “PEG/...”) si riferisce al numero medio di unità molecolari CH2-CH2-O-. Ingrediente a base di poli(di)metilsilossano (“dimeticone”). “Estere” o “esteri” si riferisce a un prodotto dell’esterificazione (prodotto della condensazione di alcol e acido) o un prodotto della transesterificazione ottenuto attraverso una reazione diretta di grassi (per lo più trigliceridi) con alcoli.
Funzione/i di questo ingrediente nei prodotti cosmetici
CONDIZIONANTE PER CAPELLI
Lascia i capelli facili da pettinare, docili, morbidi e lucenti e/o dona volume
Origine
vegetale/sintetico
Informazioni di base sull’uso nei cosmetici
Il burro di karité (INCI: come componente di parola SHEA BUTTER o BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER) è ottenuto dai frutti dell’albero di karité. Il grasso ottenuto dalla noce di karité può essere usato in molti modi diversi nei cosmetici, perché il burro di karité contiene molti ingredienti di valore che si suppone abbiano un effetto protettivo: a parte gli acidi grassi insaturi, contiene, per esempio, gli antiossidanti vitamina E e allantoina. Il burro di karité è una sostanza protettiva e idratante di alta qualità ed è pertanto particolarmente adatta per la cura della pelle secca e molto secca. Il burro di karité penetra particolarmente bene nella pelle e la rende morbida e ricettiva per altre sostanze. Ai capelli secchi e fragili il burro fornisce morbidezza e elasticità grazie ai numerosi acidi grassi contenuti in esso. Attraverso ingredienti come allantoina, il burro di karité può anche essere usato per le irritazioni cutanee e contribuisce all'accelerazione della struttura cellulare nonché alla formazione cellulare e alla rigenerazione della pelle. Il burro di karité è anche molto adatto alla cura delle labbra. I PEG solidi servono come potenziatori della consistenza in rossetti e creme, nonché come umettanti. Sono ben tollerati dalla pelle e non sono microbiologicamente sensibili, per cui in generale non è necessario addizionare alcun conservante. I polietilenglicoli (INCI: PEG-...) sono prodotti della policondensazione di etilenglicole o i prodotti della polimerizzazione dell’ossido di etilene. Il numero aggiunto al nome si riferisce al numero medio di unità di ossido di etilene nella sostanza. La consistenza dei derivati PEG è via via più solida con un grado di polimerizzazione crescente. I PEG con una massa molare media fino a 600 g/mol sono sostanze liquide, fino a 1.000 g/mol sono cerose e da 4.000 g/mol sostanze cerose solide. Miscelando componenti solidi e liquidi, si ottengono prodotti di consistenza cremosa che sono usati come basi senz’acqua e da risciacquo con acqua. Con l’aumento della massa molare, la solubilità in acqua e l’igroscopicità (capacità di assorbire l’umidità) dei polietilenglicoli diminuiscono. I polietilenglicoli e i loro derivati sono usati preferibilmente nei prodotti cosmetici perché hanno un ampio spettro di proprietà di viscosità e solubilità e hanno una tolleranza cutanea molto buona. In quanto sostanze non grasse solubili in acqua, i polietilenglicoli sono idonei a molti scopi cosmetici. I PEG liquidi servono come sostituti del glicerolo nelle lozioni per il viso, dopobarba e per capelli, come solubilizzanti e solventi. Siliconi, più precisamente dal punto di vista chimico: poli(organo)silossani, è una designazione per un gruppo di polimeri sintetici in cui gli atomi di silicio sono collegati attraverso atomi di ossigeno. La volatilità e la viscosità sono determinate dalla lunghezza della catena. I siliconi includono vari composti che contengono un poliorganosilossano come gruppo funzionale caratteristico. Classi importanti sono: dimetilpolisilossani, fenilmetil polisilossani, metilsilossani ciclici e silossani modificati con gruppi alchilici o PEG (polietilenglicole). I siliconi sono insolubili in acqua e hanno una bassa tensione superficiale. La bassa tensione superficiale è il motivo della loro buona qualità di spandimento; costituiscono pellicole protettive sulla pelle che sono permeabili al vapore acqueo. Non hanno alcun effetto comedogenico e sono particolarmente ben tollerati dalla pelle. Grazie alle loro proprietà tecnologiche e cosmetiche favorevoli, sono usati piuttosto spesso nei cosmetici e servono per il miglioramento delle proprietà protettive nei prodotti per la pelle e i capelli.
Informazioni sull’uso sicuro
Claudia Fruijtier-Pölloth: Safety assessment on polyethylene glycols (PEGs) and their derivatives as used in cosmetic products. In: "Toxicology" (2005), No. 214, P. 1-38. Editore: Elsevier Ireland Ltd.
Appartiene ai seguenti gruppi di sostanze
Regolamentare i cosmetici
Gli ingredienti cosmetici sono soggetti a regolamentazione. E’ importante tenere presente che agli ingredienti cosmetici possono essere applicate normative differenti al di fuori dell’UE.