Ingrediente
SODIUM HYDROXYMETHYLGLYCINATE
Nome / descrizione
Sodio idrossimetilglicinato; N-(idrossimetil)glicina, sale sodico
Funzione/i di questo ingrediente nei prodotti cosmetici
CONSERVANTE
Protegge i prodotti cosmetici dall’alterazione microbica
Origine
animale/sintetico
Presenza nei cosmetici
L'uso di questo ingrediente nei cosmetici è stato vietato a causa delle restrizioni imposte dalla legislazione europea sulle sostanze chimiche, REACH.
Informazioni di base sull’uso nei cosmetici
Il sale di sodio di N-(idrossimetil)glicina è un cosiddetto cessore di formaldeide. I cessori di formaldeide rilasciano in modo continuo una piccola quantità di formaldeide nel prodotto cosmetico finito e in questo modo sviluppano il loro effetto conservante.
Perché se ne parla?
Queste sostanze rilasciano formaldeide che è classificata come cancerogeno. La formaldeide è anche nota per indurre/elicitare allergie (sensibilizzazione). I fatti: L'uso della formaldeide come tale è stata vietata nei prodotti cosmetici. È nota essere un sensibilizzante (eczema da contatto) ed è classificata come cancerogeno. Tuttavia, l’uso di conservanti che rilasciano formaldeide è ufficialmente autorizzato. Questi ultimi sono regolamentati molto severamente, come tutti i conservanti, e le massime concentrazioni ammesse per i cessori di formaldeide assicurano che il contenuto finale di formaldeide libera nel prodotto sia limitata a livelli molto bassi. Questo livello risultante di formaldeide libera è considerato sicuro da parte di svariati comitati di esperti (europei, danesi, americani) (1, 2, 3), specialmente per il fatto che l’assorbimento cutaneo della formaldeide è insignificante. Punti chiave da tenere presente: in considerazione delle severe restrizioni imposte sull'uso di conservanti cessori di formaldeide nei prodotti cosmetici, la risultante concentrazione di formaldeide libera nel prodotto finale è controllata per rimanere molto bassa. Questi conservanti sono pertanto considerati sicuri dagli esperti. Come restrizione normativa aggiuntiva, tutti i prodotti finiti contenenti formaldeide libera proveniente da cessori di formaldeide al di sopra di una specifcia bassa soglia devono essere etichettati con l'avvertenza “Rilascia formaldeide”. In questo modo, le persone che sono allergiche alla formaldeide sono avvertite di evitare di esporsi a questo allergene (1) leggendo attentamente le etichette dei prodotti. (1) Comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori: Parere SCCS/1632/21 (2) Survey and health and environmental assessment of preservatives in cosmetic products - The Danish Environmental Protection Agency, 2015 Survey of chemical substances in consumer products No. 138, 2015: https://www2.mst.dk/Udgiv/publications/2015/05/978-87-93352-19-3.pdf (3) CIR - Amended Safety Assessment of Formaldehyde and Methylene Glycol as Used in Cosmetics - Ivan J et al. - International Journal of Toxicology 32(Suppl. 4):5-32, 2013
Regolamentare i cosmetici
Gli ingredienti cosmetici sono soggetti a regolamentazione. E’ importante tenere presente che agli ingredienti cosmetici possono essere applicate normative differenti al di fuori dell’UE.