Ingrediente

THEOBROMA CACAO SEED EXTRACT

Nome della pianta

Albero del cacao


Parti della pianta usate

Semi (noccioli)


Tipo di preparazione

Estratto (estratto di solvente)


Funzione/i di questo ingrediente nei prodotti cosmetici

ANTIOSSIDANTE

Inibisce le reazioni promosse dall’ossigeno, evitando in questo modo l’ossidazione e il deterioramento degli ingredienti


Origine

vegetale


Presenza nei cosmetici

Prodotti in stick, ad es. rossetti in stick, burro corpo, basi per saponi, cosmetici decorativi


Presenza in altri prodotti

Alimenti, ad es. cioccolato


Informazioni di base sull’uso nei cosmetici

L’albero del cacao (theobroma cacao) fa parte del genere theobroma nella famiglia delle malvacee (precedentemente genere sterculia). Può essere coltivato solo in determinate condizioni climatiche e richiede terreni buoni, acqua a sufficienza e porta frutti solo tra 20 gradi a nord e 20 gradi a sud dell’equatore. I paesi in cui l’albero fiorisce in modo eccellente sono, per esempio, la Costa d’Avorio, il Ghana, l’Indonesia, la Nigeria, il Brasile, il Camerun e altri. Le parti vegetali dell’albero del cacao (theobroma cacao) utilizzate sono, per esempio, le bucce, i frutti, i semi o le foglie. A seconda della parte di pianta usata o del processo di estrazione o lavorazione (spremitura, estratti alcolico, oleoso e acquoso, essiccazione e polverizzazione della buccia), i diversi componenti della pianta sono usati per scopi differenti nei cosmetici.


Appartiene ai seguenti gruppi di sostanze


Regolamentare i cosmetici

Gli ingredienti cosmetici sono soggetti a regolamentazione. E’ importante tenere presente che agli ingredienti cosmetici possono essere applicate normative differenti al di fuori dell’UE.

Capire i cosmetici

Come viene garantita la sicurezza dei cosmetici in Europa?

Leggi severe garantiscono che i cosmetici e i prodotti per l’igiene personale venduti nell’Unione europea siano sicuri da usare per le persone. Le aziende e le autorità di regolamentazione nazionali ed europee condividono la responsabilità di mantenere sicuri i prodotti cosmetici.

leggi di più

Cosa dovrei sapere sugli interferenti endocrini?

Alcuni ingredienti usati nei prodotti cosmetici sono stati dichiarati “interferenti endocrini” perché hanno il potenziale per imitare alcune delle proprietà dei nostri ormoni. Solo perché qualcosa è potenzialmente in grado di imitare un ormone, non significa che interferirà effettivamente con il sistema endocrino. Molte sostanze, comprese quelle naturali, imitano gli ormoni, ma è stato dimostrato che pochissime, e si tratta per lo più di farmaci potenti, causano disturbi al sistema endocrino. Le rigorose valutazioni di sicurezza dei prodotti da parte di esperti scientifici qualificati, che le aziende sono obbligate per legge a effettuare, coprono tutti i potenziali rischi, inclusa la potenziale interferenza con il sistema endocrino.

leggi di più

I cosmetici sono testati sugli animali? No!

Nell’Unione Europea, la sperimentazione dei cosmetici sugli animali è stata completamente vietata dal 2013. Negli ultimi 30 anni, ben prima che fosse in vigore un divieto, l’industria dei cosmetici e dei prodotti per l’igiene della persona ha investito in ricerca e sviluppo per cercare alternative alla sperimentazione sugli animali per valutare la sicurezza degli ingredienti e dei prodotti cosmetici.

leggi di più

Cosa mi dite degli allergeni nei cosmetici?

Molte sostanze, naturali o prodotte dall’uomo, possono potenzialmente provocare una reazione allergica. Una reazione allergica si verifica quando il sistema immunitario di una persona reagisce a sostanze che sono innocue per la maggior parte delle altre persone. Una sostanza che provoca una reazione allergica è chiamata allergene. Cosmetici e prodotti per la cura della persona possono contenere ingredienti che potrebbero risultare allergenici per alcune persone. Ciò non significa che il prodotto non sia sicuro da utilizzare per gli altri.

leggi di più

Database

I cosmetici sono importanti per le persone e giocano un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni. In media, i consumatori europei usano sette cosmetici diversi ogni giorno. Anche tu? È del tutto naturale che tu voglia saperne di più sugli ingredienti presenti in questi prodotti.

Nel mondo digitale in cui viviamo, siamo inondati di informazioni sui cosmetici. Tuttavia, può essere difficile capire quali fonti sono affidabili. COSMILE Europe è il database europeo degli ingredienti cosmetici che offre informazioni affidabili, verificate e supportate scientificamente su quasi 30.000 ingredienti usati nei cosmetici.

Questo database ti aiuterà a capire perché alcuni ingredienti si trovano nei prodotti cosmetici che usi, quali proprietà hanno e molto altro. Il database è attualmente disponibile in quattordici lingue e altre sono in arrivo.

CERCA NEL DATABASE