Ingrediente
TRIETHANOLAMINE
Nome / descrizione
Trietanolammina (TEA); 2,2',2''-nitrilotrietanolo; Tris(2-idrossietil)ammina; Trolamina
Funzione/i di questo ingrediente nei prodotti cosmetici
AGENTE TAMPONE
Controlla il pH dei prodotti cosmetici
EXCIPIENTE DI PROFUMATI
Excipiente di oli profumati e/o aromi
PROFUMO
Potenzia l’odore di un prodotto e/o profuma la pelle
TENSIOATTIVO - DETERGENTE
Agente tensioattivo per la pulizia di pelle, capelli e/o denti
TENSIOATTIVO - EMULSIONANTE
Consente la formazione di miscele finemente disperse di olio e acqua (emulsioni)
Origine
sintetico
Presenza nei cosmetici
Unguenti, creme, lozioni, gel
Presenza in altri prodotti
Unguenti medici; sverniciatori, liquidi di sviluppo, vernici, rivestimenti. abrasivi, pesticidi, lubrorefrigeranti tecnici
Informazioni di base sull’uso nei cosmetici
Le fragranze o le miscele di fragranze sono spesso indicate nell'area cosmetica come “agenti profumanti” o “oli profumati” o “oli di profumo”. Sui prodotti cosmetici sono dichiarate con il nome INCI “PARFUM”. Si tratta di singole sostanze non diluite o di loro miscele che hanno origine da materie prime naturali o possono essere prodotte in modo (semi-)sintetico. Sono materiali di partenza per la produzione di profumo, eau de parfum, eau de toilette, acqua di colonia e altri prodotti cosmetici profumati. Il contenuto medio delle quantità di fragranze nel profumo è del 15-30%, nell’eau de parfum del 10-14%, nell’eau de toilette del 6-9%, nell’acqua di colonia del 3-5%, nonché nelle creme per la pelle, negli shampoo, negli spray deodoranti e per capelli circa del 0,2-1% e di circa 1-3% negli stick deodoranti. Gli oli profumati includono oli essenziali, resinoidi e assoluti. Le fonti sono, tra le altre, fiori, foglie e steli, frutti e bucce di frutta o radici delle piante; legni, erbe o erbe aromatiche, aghi, resine e balsami. Inoltre, sono usati solo composti isolati da prodotti naturali come aldeidi, chetoni, esteri, alcoli, ecc. (geraniolo, citronellale, citrale, eugenolo, mentolo), nonché profumi semi-sintetici (citronellolo, geranil acetato, ionone) e sintetici (ad es. alcol feniletilico e linalolo). I profumi di origine animale come muschio o ambra sono usati solo raramente. I tensioattivi sono cosiddette sostanze detergenti e hanno un grosso significato nei cosmetici per la pulizia della pelle e dei capelli. I tensioattivi sono sostanze che, sulla base della loro struttura molecolare, sono in grado di ridurre la tensione superficiale di un liquido. In questo modo è possibile che due sostanze effettivamente non miscelabili, come olio e acqua, possano essere miscelate finemente. Grazie alle loro proprietà, i tensioattivi hanno numerosi usi nei cosmetici: possono detergere, produrre schiuma e agire come emulsionanti e miscelare le sostanze tra loro. Negli shampoo, nei gel doccia e nei saponi, i tensioattivi per esempio sono usati per lavare dal corpo le particelle di grasso e sporco con l’acqua. I tensioattivi sono anche usati nei dentifrici. Qui promuovono, durante il lavaggio dei denti, la dissoluzione rapida e completa e la distribuzione della pasta nella bocca. I tensioattivi usati nei prodotti cosmetici sono prodotti principalmente in modo sintetico sulla base di materie prime vegetali. I tensioattivi sono spesso usati in combinazione per soddisfare equamente tutti i requisiti desiderati, come la dissoluzione dello sporco e la formazione di schiuma, in combinazione con una buona tolleranza cutanea, nel miglior modo possibile. Attraverso una combinazione sapiente di un tensioattivo, di per sé con una tolleranza cutanea sfavorevole ma una proprietà di rimozione dello sporco molto buna, con un tensioattivo protettivo per la pelle, si ottiene un prodotto con buone proprietà detergenti e allo stesso tempo una tolleranza cutanea buona. Gli emulsionanti sono spesso usati nei cosmetici come eccipienti. Consentono di portare componenti effettivamente non miscibili come olio e acqua in un’emulsione stabile in modo permanente. In questo modo, ingredienti protettivi e principi attivi sia acquosi sia oleosi possono essere usati nello stesso unico prodotto nei cosmetici. Gli emulsionanti sono in grado di fare questo risultato perché le loro molecole sono costituite da una parte lipofila e una idrofila. In questo modo possono ridurre la tensione interfacciale che esiste effettivamente tra due sostanze incompatibili come il grasso e l’acqua. Gli emulsionanti sono usati, più in particolare, per creme, lozioni e detergenti. Attualmente, gli emulsionanti sono tuttavia molto più che solo eccipienti che mantengono stabile un’emulsione. Gli esteri di acidi grassi a base di zucchero, lecitina o glicerina monodistearato contribuiscono per esempio a migliorare l’equilibrio di idratazione della pelle e quindi possono essere considerati anche principi attivi cosmetici.
Informazioni sull’uso sicuro
Questa sostanza è espressamente approvata e/o soggetta a restrizione come risultato di una voce nell’Allegato III del Regolamento CE sui cosmetici dopo una valutazione da parte del Comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori della Commissione europea (SCCS). Le restrizioni possono riferirsi ad esempio a criteri di purezza, una concentrazione massima o alla limitazione a certe categorie di prodotti. Soggetta alle condizioni possibilmente imposte nell’Allegato III, l’uso di questa sostanza nei prodotti cosmetici è sicura.
Perché se ne parla?
L’Allegato III del Regolamento europeo sui prodotti cosmetici imposta limiti massimi per il livello di nitrosammine nelle mono- e trialchilammine e -alcanolammine e nelle dialchilammine e dialcanolammidi di acidi grassi. La formazione delle relative nitrosammine può verificarsi mediante la reazione di composti amminici secondari contenuti come impurezze in tali ingredienti con agenti nitrosanti (con nitriti; reazione di nitrosazione). Le nitrosammine, che sono componenti potenzialmente cancerogeni, possono pertanto comparire come tracce inevitabili nel prodotto cosmetico dopo la sua produzione. I fatti: Esiste una strategia globale contro la formazione di nitrosammine, che si basa sui regolamenti cosmetici e sulle raccomandazioni degli enti professionali (1 e 2). Questa strategia copre le materie prime (la cui purezza è controllata per limitare le impurezze), il processo di fabbricazione, la conservazione e il prodotto finito. Anche scegliere ingredienti con un basso potenziale di nitrosazione è fondamentale (2). Per garantire l’efficacia di queste misure, i livelli di nitrosammine sono misurati nelle materie prime e nel prodotto finito. Per limitare la formazione di nitrosammine, è anche possibile aggiungere alla formula ingredienti che impediscano questa reazione. La formulazione cosmetica è una scienza rigorosa con molti vincoli, che la questione della gestione delle nitrosammine illustra perfettamente. Punti chiave da tenere presente: La formazione di nitrosammine è un argomento molto ben regolamentato nella fabbricazione di prodotti cosmetici, dalle materie prime ai prodotti finiti. Sono prese tutte le precauzioni per evitare la loro formazione. Fonti: (1) Opinione del Comitato scientifico europeo per la sicurezza dei consumatori (SCCS): SCCS/1458/11 - Opinion on Nitrosamines and Secondary Amines in Cosmetic Products: https://ec.europa.eu/health/scientific_committees/consumer_safety/docs/sccs_o_090.pdf (2) COSMETICS EUROPE: Technical guidance document on minimising and determining nitrosamines in cosmetics, 2009: https://cosmeticseurope.eu/download/TjBjaHR5ekxhQ0Vxbkc1eEtKU2NTdz09
Altre informazioni
Per il chiarimento di un sospetto di allergia da contatto questa sostanza può essere analizzata di routine nel test epicutaneo dal dermatologo.
Appartiene ai seguenti gruppi di sostanze
Regolamentare i cosmetici
Gli ingredienti cosmetici sono soggetti a regolamentazione. E’ importante tenere presente che agli ingredienti cosmetici possono essere applicate normative differenti al di fuori dell’UE.