Ingrediente
BIS-ISOBUTYL PEG-15/AMODIMETHICONE COPOLYMER
Informazioni sostanza
“Isobutile” si riferisce per lo più a iso-butanolo (2-metil-1-propanolo, i-butanolo) come componente alcolico o generalmente un residuo idrocarburico saturo ramificato con 4 atomi di carbonio. "PEG" si riferisce a un derivato PEG (polietilenglicole). Il numero dopo “PEG” (o il primo numero dopo “PEG/...”) si riferisce al numero medio di unità molecolari CH2-CH2-O-. Ingrediente a base di poli(di)metilsilossano (“dimeticone”). Gli amodimeticoni sono dimeticoni con gruppi amminici. “Copolimero” si riferisce a un polimero composto da svariate diverse (per lo più due) unità di base (monomeri).
Funzione/i di questo ingrediente nei prodotti cosmetici
CONDIZIONANTE PER CAPELLI
Lascia i capelli facili da pettinare, docili, morbidi e lucenti e/o dona volume
ONDULANTE O STIRANTE PER CAPELLI
Consente di stirare o arricciare i capelli modificandone la struttura chimica
Origine
sintetico
Informazioni di base sull’uso nei cosmetici
I PEG solidi servono come potenziatori della consistenza in rossetti e creme, nonché come umettanti. Sono ben tollerati dalla pelle e non sono microbiologicamente sensibili, per cui in generale non è necessario addizionare alcun conservante. I polietilenglicoli (INCI: PEG-...) sono prodotti della policondensazione di etilenglicole o i prodotti della polimerizzazione dell’ossido di etilene. Il numero aggiunto al nome si riferisce al numero medio di unità di ossido di etilene nella sostanza. La consistenza dei derivati PEG è via via più solida con un grado di polimerizzazione crescente. I PEG con una massa molare media fino a 600 g/mol sono sostanze liquide, fino a 1.000 g/mol sono cerose e da 4.000 g/mol sostanze cerose solide. Miscelando componenti solidi e liquidi, si ottengono prodotti di consistenza cremosa che sono usati come basi senz’acqua e da risciacquo con acqua. Con l’aumento della massa molare, la solubilità in acqua e l’igroscopicità (capacità di assorbire l’umidità) dei polietilenglicoli diminuiscono. I polietilenglicoli e i loro derivati sono usati preferibilmente nei prodotti cosmetici perché hanno un ampio spettro di proprietà di viscosità e solubilità e hanno una tolleranza cutanea molto buona. In quanto sostanze non grasse solubili in acqua, i polietilenglicoli sono idonei a molti scopi cosmetici. I PEG liquidi servono come sostituti del glicerolo nelle lozioni per il viso, dopobarba e per capelli, come solubilizzanti e solventi.
Informazioni sull’uso sicuro
Questa sostanza è espressamente approvata e/o soggetta a restrizione come risultato di una voce nell’Allegato III del Regolamento CE sui cosmetici dopo una valutazione da parte del Comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori della Commissione europea (SCCS). Le restrizioni possono riferirsi ad esempio a criteri di purezza, una concentrazione massima o alla limitazione a certe categorie di prodotti. Soggetta alle condizioni possibilmente imposte nell’Allegato III, l’uso di questa sostanza nei prodotti cosmetici è sicura. Claudia Fruijtier-Pölloth: Safety assessment on polyethylene glycols (PEGs) and their derivatives as used in cosmetic products. In: "Toxicology" (2005), No. 214, P. 1-38. Editore: Elsevier Ireland Ltd.
Appartiene ai seguenti gruppi di sostanze
Regolamentare i cosmetici
Gli ingredienti cosmetici sono soggetti a regolamentazione. E’ importante tenere presente che agli ingredienti cosmetici possono essere applicate normative differenti al di fuori dell’UE.