Ingrediente
SH-OLIGOPEPTIDE-78
Informazioni sostanza
I peptidi sono prodotti di legame di alcuni (oligopeptidi, ad es. 6 = esapeptide) o molti amminoacidi (indicati poi come polipeptidi o proteine).
Funzione/i di questo ingrediente nei prodotti cosmetici
CONDIZIONANTE PER CAPELLI
Lascia i capelli facili da pettinare, docili, morbidi e lucenti e/o dona volume
TENSIOATTIVO - DETERGENTE
Agente tensioattivo per la pulizia di pelle, capelli e/o denti
Origine
sintetico (Le informazioni potrebbero riflettere esclusivamente lo stato al momento dell'inserimento iniziale di questo ingrediente nel dizionario INCI pertinente; il progresso tecnologico potrebbe aver aggiunto nuove opzioni di produzione basate su sostanze di diversa origine)
Informazioni di base sull’uso nei cosmetici
I blocchi costruttivi delle proteine endogene, i cosiddetti peptidi, giocano un ruolo nel metabolismo del corpo. Essi segnalano al corpo di attivare il meccanismo di riparazione endogeno della pelle. Questa scoperta è usata dai cosmetici e i peptidi sono spesso usati nei prodotti antinvecchiamento (INCI: come componente della parola peptidi). I peptidi sono anche usati nella cura dei capelli, ad es. negli shampoo, nei condizionanti e nei prodotti protettivi. Possono penetrare nella struttura interna del capello (corteccia) e rafforzare il capello. Nella cura del viso sono usati, per esempio, speciali complessi di principi attivi in cui i peptidi sono combinati con diverse vitamine come la vitamina B3, la provitamina B5 e la vitamina E, nonché altre sostanze protettive. Questi complessi di principi attivi stimolano la rigenerazione più lenta della pelle matura, ne rafforzano la struttura e quindi contribuiscono a ridurre visibilmente le rughe. Un altro gruppo di peptidi è analogamente usato per la cura della pelle matura: i peptidi di policollagene. Essi consistono di diversi peptidi e frammenti di collagene che assumono il comportamento dei frammenti di collagene naturale nella pelle, che giocano un ruolo importante nel processo naturale di riparazione della pelle. NEi prodotti per la cura questo processo viene imitato. Il risultato è una mitigazione delle linee e delle rughe. L’incarnato e l’elasticità della pelle sono migliorati. I tensioattivi sono cosiddette sostanze detergenti e hanno un grosso significato nei cosmetici per la pulizia della pelle e dei capelli. I tensioattivi sono sostanze che, sulla base della loro struttura molecolare, sono in grado di ridurre la tensione superficiale di un liquido. In questo modo è possibile che due sostanze effettivamente non miscelabili, come olio e acqua, possano essere miscelate finemente. Grazie alle loro proprietà, i tensioattivi hanno numerosi usi nei cosmetici: possono detergere, produrre schiuma e agire come emulsionanti e miscelare le sostanze tra loro. Negli shampoo, nei gel doccia e nei saponi, i tensioattivi per esempio sono usati per lavare dal corpo le particelle di grasso e sporco con l’acqua. I tensioattivi sono anche usati nei dentifrici. Qui promuovono, durante il lavaggio dei denti, la dissoluzione rapida e completa e la distribuzione della pasta nella bocca. I tensioattivi usati nei prodotti cosmetici sono prodotti principalmente in modo sintetico sulla base di materie prime vegetali. I tensioattivi sono spesso usati in combinazione per soddisfare equamente tutti i requisiti desiderati, come la dissoluzione dello sporco e la formazione di schiuma, in combinazione con una buona tolleranza cutanea, nel miglior modo possibile. Attraverso una combinazione sapiente di un tensioattivo, di per sé con una tolleranza cutanea sfavorevole ma una proprietà di rimozione dello sporco molto buna, con un tensioattivo protettivo per la pelle, si ottiene un prodotto con buone proprietà detergenti e allo stesso tempo una tolleranza cutanea buona.
Appartiene ai seguenti gruppi di sostanze
Regolamentare i cosmetici
Gli ingredienti cosmetici sono soggetti a regolamentazione. E’ importante tenere presente che agli ingredienti cosmetici possono essere applicate normative differenti al di fuori dell’UE.