Ingrediente
HEMA
Nome / descrizione
2-idrossietil metacrilato; Acido metacrilico, 2-idrossietil estere
Funzione/i di questo ingrediente nei prodotti cosmetici
MODELLANTE PER UNGHIE
Consolida le unghie artificiali
Presenza nei cosmetici
Prodotti per le unghie
Presenza in altri prodotti
Otturazioni dentali, produzione di lastre di stampa
Informazioni di base sull’uso nei cosmetici
HEMA è usato per la produzione di resine acriliche indurite con la luce UV (unghie artificiali).
Link a valutazioni scientifiche
Opinione del SCCS (2018) sulla sicurezza di HEMA e di-HEMA trimetilesil dicarbammato
Perché se ne parla?
Gli acrilati e i metacrilati sono sospettati di essere irritanti e di indurre/elicitare allergie (sensibilizzazione). I fatti: L’esposizione dei consumatori ad acrilati e metacrilati è aumentata costantemente, a causa dell’aumento del loro uso nelle unghie artificiali e dell’attrattiva degli smalti per unghie semi-permanenti sui consumatori stessi. Gli acrilati e i metacrilati non sono sensibilizzanti né irritanti se usati correttamente (1). Infatti, non penetrano nella lamina ungueale e non dovrebbero entrare a contatto con la pelle attorno all’unghia. Studi mostrano che sono le subunità di acrilati e metacrilati (monomeri) che possono causare allergie e irritazioni, nonché problemi respiratori e otorinolaringoiatrici negli addetti al settore della cura delle unghie. Queste subunità si aggregano per formare la resina dell’unghia artificiale o lo smalto (polimerizzazione). La resina finale polimerizzata non è né sensibilizzante né irritante. Se la polimerizzazione non è completa, possono persistere monomeri residui. È pertanto essenziale seguire meticolosamente le istruzioni per l'uso dei prodotti (in particolare il tempo di polimerizzazione) e controllare la loro qualità (2). Punti chiave da tenere presente: Quando inalati, i monomeri di acrilato e metacrilato possono causare sintomi allergici o asmatici o difficoltà respiratorie. Gli addetti del settore della cura delle unghie, che sono i più esposti agli acrilati e metacrilati, devono prendere ogni precauzione per ridurre al minimo la loro esposizione ai monomeri di acrilato e metacrilato. Queste precauzioni includono indossare guanti protettivi, così come assicurare una ventilazione adeguata e sistemi di aspirazione nelle postazioni di lavoro. Per limitare l’esposizione ad acrilati e metacrilati, i consumatori devono scegliere professionisti che sono competenti e attenti al modo in cui applicano i prodotti. In caso di lesioni cutanee attorno all’unghia, si consiglia di posticipare l’applicazione delle unghie artificiali o degli smalti semi-permanenti. Fonti: (1) Opinione del Comitato scientifico europeo per la sicurezza dei consumatori SCCS/1592/17: https://ec.europa.eu/health/sites/health/files/scientific_committees/consumer_safety/docs/sccs_o_214.pdf (2) Agenzia francese per la sicurezza sanitaria dell’alimentazione, dell’ambiente e del lavoro (ANSES/ ex-AFSSA-AFSSET): Valutazione del rischio per professionisti esposti ai prodotti usati nella cura e decorazione delle unghie, 2017: https://www.anses.fr/fr/system/files/CONSO2014SA0148Ra.pdf; https://www.anses.fr/en/content/professionals-working-nail-care-and-decoration-exposure-multiple-chemical-substances
Altre informazioni
Per il chiarimento di un sospetto di allergia da contatto questa sostanza può essere analizzata di routine nel test epicutaneo dal dermatologo.
Regolamentare i cosmetici
Gli ingredienti cosmetici sono soggetti a regolamentazione. E’ importante tenere presente che agli ingredienti cosmetici possono essere applicate normative differenti al di fuori dell’UE.