Ingrediente
ISOHEXADECANE
Nome / descrizione
Isoesadecano; tetraisobutilene
Funzione/i di questo ingrediente nei prodotti cosmetici
CONDIZIONANTE CUTANEO - EMOLLIENTE
Ammorbidisce e rende liscia la pelle
SOLVENTE
Dissolve altre sostanze
Origine
sintetico (Le informazioni potrebbero riflettere esclusivamente lo stato al momento dell'inserimento iniziale di questo ingrediente nel dizionario INCI pertinente; il progresso tecnologico potrebbe aver aggiunto nuove opzioni di produzione basate su sostanze di diversa origine)
Perché se ne parla?
Gli oli minerali sono accusati di formare una pellicola impermeabile sulla superficie della pelle. Le associazioni dei consumatori hanno sollevato la questione della presenza potenziale di composti indesiderabili negli oli minerali. I fatti: Gli oli minerali sono noti nella cosmesi per essere occlusivi. Questo non significa che soffocano la pelle (che non respira), ma che la pellicola che formano sulla superficie della pelle limita l’evapotraspirazione insensibile, il che li inserisce nella categoria degli idratanti. Non ostruiscono i pori né provocano imperfezioni. Il termine olio minerale copre un’ampia gamma di ingredienti, le cui caratteristiche (struttura, viscosità, ecc.) variano, ma che sono tutti composti da idrocarburi noti come “saturi”. Gli oli minerali usati nei cosmetici sono raffinati ad un grado elevato, farmaceutico di purezza (1). Gli oli minerali usati nei prodotti per le labbra sono sufficientemente sicuri da essere ingeriti (2). Gli oli minerali non penetrano la barriera cutanea, inoltre sono inerti e perfettamente tollerati, il che li rende un buon alleato della pelle fragilizzata. Punti chiave da tenere presente: Gli oli minerali sono ingredienti cosmetici noti e sono molto sicuri da usare (1), sia sulla pelle che sulle labbra. I criteri di purezza richiesti nei cosmetici limitano la presenza di composti indesiderabili al minimo, senza nessun rischio per la salute (2). Il fatto che non penetrano la barriera cutanea nonché la loro natura occlusiva sono un vantaggio nella cura delle pelli più fragili. Sono anche usati in ambienti medici nella gestione della pelle danneggiata (ustioni, ferite). Fonti: (1) Bundesinstitut für Risikobewertung (BFR): Highly refined mineral oils in cosmetics: Health risks are not to be expected according to current knowledge, 2018: https://mobil.bfr.bund.de/cm/349/highly-refined-mineral-oils-in-cosmetics-health-risks-are-not-to-be-expected-according-to-current-knowledge.pdf (2) COSMETICS EUROPE: Mineral hydrocarbons in cosmetic lip care products, 2018: https://cosmeticseurope.eu/download/N08vNnB0TUhMbWpwQmlqVk9UZzdwZz09
Appartiene ai seguenti gruppi di sostanze
Regolamentare i cosmetici
Gli ingredienti cosmetici sono soggetti a regolamentazione. E’ importante tenere presente che agli ingredienti cosmetici possono essere applicate normative differenti al di fuori dell’UE.