Ingrediente
AMMONIUM ACRYLOYLDIMETHYLTAURATE/STEARETH-25 METHACRYLATE CROSSPOLYMER
Informazioni sostanza
“Ammonio...” si riferisce generalmente a un sale di ammonio. "Acriloil" si riferisce al gruppo acriloile H2C=CH-CO- (il residuo acilico dell’acido acrilico). "Metacriloil" si riferisce al gruppo metacriloile (metacriloil-). “Metile” si riferisce per lo più a metanolo (alcol metilico) come componente alcolico o generalmente il gruppo metile come il residuo idrocarburico più piccolo con un atomo di carbonio. Dimetil-, trimetil-, ecc. si riferiscono a due, tre o più gruppi metile. I taurati sono derivati N-acile, esteri o sali della taurina (acido 2-amminoetansolfonico). "Steareth-" si riferisce a un etere PEG (polietilenglicole) dell'alcol stearilico o dell'alcol isostearilico. Il numero dopo “steareth-” si riferisce al numero medio di unità molecolari CH2-CH2-O-. I metacrilati sono polimeri o copolimeri a base di acido metacrilico e/o dei suoi esteri. “Crosspolimero” si riferisce a un polimero reticolato.
Funzione/i di questo ingrediente nei prodotti cosmetici
STABILIZZANTE DELLE EMULSIONI
Supporta la formazione dell’emulsione e migliora la stabilità del prodotto
Origine
sintetico
Informazioni di base sull’uso nei cosmetici
I polietilenglicoli (INCI: PEG-...) sono prodotti della policondensazione di etilenglicole o i prodotti della polimerizzazione dell’ossido di etilene. Il numero aggiunto al nome si riferisce al numero medio di unità di ossido di etilene nella sostanza. La consistenza dei derivati PEG è via via più solida con un grado di polimerizzazione crescente. I PEG con una massa molare media fino a 600 g/mol sono sostanze liquide, fino a 1.000 g/mol sono cerose e da 4.000 g/mol sostanze cerose solide. Miscelando componenti solidi e liquidi, si ottengono prodotti di consistenza cremosa che sono usati come basi senz’acqua e da risciacquo con acqua. Con l’aumento della massa molare, la solubilità in acqua e l’igroscopicità (capacità di assorbire l’umidità) dei polietilenglicoli diminuiscono.
Informazioni sull’uso sicuro
Claudia Fruijtier-Pölloth: Safety assessment on polyethylene glycols (PEGs) and their derivatives as used in cosmetic products. In: "Toxicology" (2005), No. 214, P. 1-38. Editore: Elsevier Ireland Ltd.
Appartiene ai seguenti gruppi di sostanze
Regolamentare i cosmetici
Gli ingredienti cosmetici sono soggetti a regolamentazione. E’ importante tenere presente che agli ingredienti cosmetici possono essere applicate normative differenti al di fuori dell’UE.