Ingrediente
APRICOT KERNEL OIL PROPYLENE GLYCOL ESTERS
Informazioni sostanza
Ingrediente a base di olio di noccioli di albicocca (olio di nocciolo di prunus armeniaca). Ingrediente a base di propilenglicole (1,2-propandiolo). “Glicole” si riferisce a alcol divalente come componente alcolico di questo ingrediente (etilenglicole, propilenglicole, butilenglicole, pentilenglicole, esilenglicole e altri). “Estere” o “esteri” si riferisce a un prodotto dell’esterificazione (prodotto della condensazione di alcol e acido) o un prodotto della transesterificazione ottenuto attraverso una reazione diretta di grassi (per lo più trigliceridi) con alcoli.
Funzione/i di questo ingrediente nei prodotti cosmetici
CONDIZIONANTE CUTANEO
Mantiene la pelle in buone condizioni
Origine
sintetico/vegetale
Informazioni di base sull’uso nei cosmetici
L’olio di noccioli di albicocca è un olio vegetale di alta qualità che è ottenuto mediante pressatura a freddo della parte interna morbida del nocciolo di albicocca. Con il 35%, il nocciolo ha una percentuale molto elevata di olio vegetale di valore. L’olio di nocciolo di albicocca (INCI: PRUNUS ARMENIACA KERNEL OIL) è ricco di acidi grassi essenziali e vitamina E. A parte acido linoleico e acido palmitico, l’acido oleico costituisce il maggiore componente dell’olio di nocciolo di albicocca. Gli acidi grassi insaturi come l’acido oleico sono molto importanti per il corpo umano perché non è in grado di produrli da solo. Anche se l’olio di nocciolo di albococca è adatto a tutti i tipi di pelle, è consigliato, più in particolare, per la pelle secca, perché può aiutare la pelle a conservare l’idratazione. Nella cura dei capelli, l’olio di nocciolo di albicocca può raddrizzare i capelli e quindi migliorarne la lucentezza. È usato negli shampoo, nei prodotti da risciacquo e nei prodotti di cura. Gli oli vegetali sono caratterizzati da un’alta percentuale di acidi grassi (poli)insaturi, che sono caratteristici della consistenza liquida. Come miscela, sono presenti molte vitamine, carotenoidi e acidi grassi liberi.
Appartiene ai seguenti gruppi di sostanze
Regolamentare i cosmetici
Gli ingredienti cosmetici sono soggetti a regolamentazione. E’ importante tenere presente che agli ingredienti cosmetici possono essere applicate normative differenti al di fuori dell’UE.