Ingrediente
BHA
Nome / descrizione
BHA; Butilidrossianisolo; Tert-butil-4-metossifenolo; negli alimenti: E 320
Funzione/i di questo ingrediente nei prodotti cosmetici
ANTIOSSIDANTE
Inibisce le reazioni promosse dall’ossigeno, evitando in questo modo l’ossidazione e il deterioramento degli ingredienti
EXCIPIENTE DI PROFUMATI
Excipiente di oli profumati e/o aromi
PROFUMO
Potenzia l’odore di un prodotto e/o profuma la pelle
Origine
sintetico
Presenza nei cosmetici
Creme, unguenti, lozioni, rossetti, ombretti
Presenza in altri prodotti
Medicinali e dispositivi medici per applicazione esterna o sotto forma di confetti e supposte; coloranti e plastica; alimenti (come salse in polvere o zuppe liofilizzate), dolciumi (come pasta di mandorla o gelato)
Informazioni di base sull’uso nei cosmetici
Uso come antiossidante per la protezione del prodotto.
Perché se ne parla?
BHA è un possibile cancerogeno. È anche sospettato di essere un interferente endocrino e un reprotossico. I fatti: BHA è stato classificato come possibile cancerogeno dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro. Tuttavia, gli studi che hanno portato a questa classificazione sono stati eseguiti su un modello che non può essere estrapolato all’uomo (1). Pertanto non ci sono evidenze che esso sia cancerogeno nell’uomo. Inoltre, le concentrazioni usate nei prodotti cosmetici sono molto basse (meno dello 0,04%), il che assicura un margine di sicurezza sufficiente (2). I dati esistenti sul BHA non sono sufficienti a confermare una tossicità per la riproduzione. Sono anche insufficienti a confermare il suo carattere di interferente endocrino. Sono in corso ulteriori studi. Il BHA è anche autorizzato come additivo alimentare. Punti chiave da tenere presente: Il BHA è usato raramente nei cosmetici. I dati che suggeriscono il BHA potrebbe essere cancerogeno sono difficili da trasporre all’uomo. Il suo uso a concentrazioni molto basse nei prodotti cosmetici fornisce un margine di sicurezza soddisfacente. Fonti: (1) Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) vol 40 p. 123 - 1986: http://publications.iarc.fr/_publications/media/download/1588/b44fc9b27cd20fc2ded878cba92708e1a68d2165.pdf (2) Agenzia nazionale francese per la sicurezza dei medicinali e dei prodotti sanitari (ANSM/ex-AFSSAPS): Minute della commissione di cosmetologia del 28 gennaio 2011: https://archiveansm.integra.fr/var/ansm_site/storage/original/application/719c38e1d2ea8f96da8efb571eacae73.pdf
Altre informazioni
Per il chiarimento di un sospetto di allergia da contatto questa sostanza può essere analizzata di routine nel test epicutaneo dal dermatologo.
Appartiene ai seguenti gruppi di sostanze
Regolamentare i cosmetici
Gli ingredienti cosmetici sono soggetti a regolamentazione. E’ importante tenere presente che agli ingredienti cosmetici possono essere applicate normative differenti al di fuori dell’UE.